Roberto Balzani, Alberto de Bernardi, Alfonso Botti, Marcello Flores, Piergiovanni Genovesi, Emilio Gentile,
Piero Graglia, Gian Enrico Rusconi
in collaborazione con Dipartimento di Studi Linguistici e culturali dell’Unimore e con Istoreco
Corso iscritto tra le iniziative formative riconosciute ai sensi della DM 170/2016 per l’anno scolastico 2018-19, con atto dirigenziale n. 2265 del 16.03.2018 e nota dell’ Ufficio Scolastico Regionale n. 5249 del 21.03.2018
La Prima metà del Novecento ha rappresentato il culmine e insieme la crisi del potere e del prestigio dell’Europa.
Dopo le ambizioni imperialiste e i capolavori delle avanguardie, il “vecchio continente” ha innescato ed è stato travolto da due guerre mondiali, dalla crisi economica, dall’avvento dei totalitarismi. In questo corso ci proponiamo di indagare i primi 40 anni del Ventesimo Secolo prendendo come scala di riferimento privilegiata quella europea. Analizzeremo le vicende storiche più rilevanti, soprattutto dal punto di vista politico; ma seguendo anche le dinamiche socioeconomiche; e aprendoci poi alla storia culturale, per tematizzare i rapporti e gli scarti tra Europa reale e Europa ideale. Grazie a studiosi di riconosciuta competenza, affronteremo nodi decisivi come il passaggio di secolo, la grande guerra, la rivoluzione bolscevica, il regime fascista, la guerra civile spagnola. Sullo sfondo porremo il tema delle virtù e delle fragilità della democrazia, del difficile cammino per la sua affermazione, delle insidie che ne minacciano il consolidamento e ne mettono in discussione le conquiste.
Contributo di partecipazione al corso: 36 euro
Iscrizioni presso la segreteria LUC da lunedì 17 dicembre 2018
Numero di iscritti massimo: 100
Sede del corso Istituto regionale G. Garibaldi per ciechi, Via Franchetti 7, Reggio Emilia
Per informazioni e registrazioni contattare la LUC tel.0522 452182 o info@circolocrostolo.it
Roberto Balzani La lezione si concentrerà sull’affermazione dei nazionalismi in Europa, dal punto di vista culturale, sociale ed economico. La […]
Emilio Gentile L’incontro esaminerà il passaggio dai patriottismi ottocenteschi ai nazionalismi del nuovo secolo, seguendo l’evoluzione della società di massa […]
Piergiovanni Genovesi La “grande guerra” ha rappresentato il primo conflitto davvero mondiale e totale. L’intervento ripercorrerà le vicende belliche, con […]
Marcello Flores All’inizio del XX secolo l’Impero zarista vive una crisi senza uscita, che porta a tre rivoluzioni e scatena […]
Gian Enrico Rusconi La Prima guerra mondiale mette in crisi ovunque la democrazia liberale, sopraffatta dalle critiche delle avanguardie e […]
Alberto De Bernardi Nel dopoguerra il fascismo si impone in Italia con la violenza, ma anche sfruttando le debolezze dello […]
Piero Graglia Europa è un concetto antico che però ha trovato una sua concettualizzazione politica solo in età contemporanea. In […]
Alfonso Botti Drammatico scontro di ideologie, la guerra civile spagnola (1936-1939) è considerata un punto di svolta per l’antifascismo europeo […]
Marica TolomelliL’Europa dei diritti, dal Sessantotto a HelsinkiL’intervento verterà su alcuni snodi fondamentali che tra la fine degli anni Sessanta […]
Fabrizio Maronta L’invenzione dell’Europa La costruzione europea come mito antistorico all’ombra dell’egemonia americana. Il ruolo dei ‘valori comuni’ e dell’ […]
Francesca Fauri L’integrazione economica europea: le sfide del passato e quelle attuali In questo seminario vorrei affrontare le sfide che […]
Giorgio Cella L’Ucraina nel secolo breve, da Stalin all’indipendenza post-sovietica Il ‘900 per l’Ucraina è stato un secolo particolarmente significativo […]
Stefano Bottoni Eresia o nuova normalità? Origine e funzionamento dei sistemi illiberali in Ungheria e Polonia L’intervento si propone di […]
Gianluca Falanga Dal paradiso socialista alla “Germania buia”: la controversa eredità della DDR nell’est della Germania. Da molto tempo si […]
Antonella Salomoni Le guerre di Putin e la neo-lingua del putinismo Antonella Salomoni è professoressa di Storia contemporanea presso l’Università della […]
Andrea Griffante Laboratori di cittadinanza: il Baltico come soglia e come spazio tra XX e XXI secolo. Ampiamente usato per […]