11 Dicembre 2018

MITI SENZA TEMPO. I grandi miti classici

Rinviate al prossimo anno, nel nuovo ciclo sui Miti, le seguenti lezioni: CONTRO ANTIGONE di Mauro Bonazzi MITI DI FONDAZIONE: DIDONE FONDATRICE DI CITTA’ di Francesca Rigotti
10 Dicembre 2018

Etica e ambiente

Il Corso vuole rappresentare un’occasione per riflettere su alcune questioni che stanno provocando impatti e danni non solo ambientali, ma anche economici e sociali, che rischiano di diventare irreversibili. Il Corso vuole così approfondire alcune tematiche aprendo la discussione nella prospettiva della sostenibilità, richiamando un’idea di sviluppo che “soddisfi i bisogni dell’attuale generazione  senza compromettere la capacità di quelle future di soddisfare i propri" (ONU, 1987).
9 Dicembre 2018

STORIA DELL’EUROPA DEL NOVECENTO. Seconda parte

Da lunedì 16 dicembre ore 10, presso segreteria LUC, iniziano le iscrizioni al corso di Storia dell'Europa che riprende il percorso avviato lo scorso anno. Ci focalizzeremo sulla seconda metà del Novecento, a partire dalla Seconda Guerra mondiale. Ci occuperemo delle fratture determinate dalla guerra fredda e della faticosa conquista dei diritti umani. Concluderemo con uno sguardo sull'Unione Europea attuale. Prestando attenzione sia alle vicende storiche che agli sviluppi dell'idea di Europa
5 Novembre 2018

Verso il Rinascimento

Ripercorrendo le tappe fondamentali della Storia dell'Arte questo secondo ciclo di lezioni, dedicato al Quattrocento in Italia e ai suoi protagonisti, prosegue il progetto di fornire, attraverso un ricchissimo repertorio di immagini, un primo apparato di conoscenze e chiavi interpretative che favorisca l'accostarsi al patrimonio storico-artistico con maggiore consapevolezza dell'evoluzione delle forme estetiche.
29 Ottobre 2018

Gruppi di lettura

UN LIBRO… INSIEME: gruppo settimanale UN LIBRO TUTTO PER SÉ: gruppo mensile Beatrice Spallanzani
21 Ottobre 2018

Il Romanzo. Parte quinta

Continua il nostro viaggio in compagnia dei grandi romanzi con la guida di studiosi, traduttori e scrittori. Sarà il Novecento, la frontiera più avanzata raggiunta dalla letteratura, che ci offrirà altre straordinarie esperienze letterarie nel nuovo corso che proponiamo, con Pasternak, Borges, Camus, Hemingway, Flaiano, Beckett, Ginzburg, Joseph Roth.
18 Ottobre 2018

Territori del ‘68 

Alberto Mario Banti, Riccardo Bertoncelli, Marco Incerti Zambelli, Simona Segre Reinach.
Il ’68, a cinquant’anni di distanza, non smette di suscitare interesse e dibattito.
Il corso propone nuove chiavi di lettura e punti di vista illuminanti, privilegiando ambiti solo apparentemente sovrastrutturali quali la cultura di massa, la moda e il costume, il cinema, la musica.
16 Ottobre 2018

Il Romanzo. Parte quarta

Continua il nostro viaggio in compagnia dei grandi romanzi con la guida di studiosi, traduttori e scrittori. Sarà il Novecento, la frontiera più avanzata raggiunta dalla letteratura, che ci offrirà altre straordinarie esperienze letterarie nel nuovo corso che proponiamo, con Kafka, Pessoa, Nabokov, Faulkner, Woolf, Deledda, Céline, Tozzi. 
12 Ottobre 2018

L’Ordine del caos

Le cause dell’attuale ingovernabilità globale; gli sviluppi strategici, umanitari e geoeconomici della guerra di Siria; le chances dell’Europa di fronte alle oscillazioni estreme delle posizioni statunitensi e al ritorno della politica di potenza su scala mondiale; la rilevanza e il ruolo centrale dell’Africa, terra di sfide attuali e di potenziali opportunità su cui si gioca molto del nostro futuro. Questi gli argomenti centrali dei cinque incontri.
13 Agosto 2018

Che cosa è il tempo?

Sandro Bardelli, Massimo Bernardi, Enrico Castelli Gattinara, Alessia Ciarrocchi, Renzo Davoli, Marco Magrini Che cosa è il tempo? È e resta un elemento indefinito di cui ciascuno ha esperienza in ogni istante, ma rimane un mistero che ha ispirato scienziati, filosofi, e anche poeti, artisti, scrittori.  Noi cercheremo di osservarlo dal punto di vista astronomico, biologico, geologico, tecnologico, filosofico. 
12 Agosto 2018

La visione dei suoni

Quattro lezioni tra immagini, ascolti, esempi musicali dal vivo a cura di Paolo Repetto Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, in tutta Europa, la musica e l’arte hanno avuto un’evoluzione straordinaria. Sovente con analogie e parallelismi sorprendenti, insieme, l’arte dei suoni e l’arte dei colori hanno mutato le forme e  il loro linguaggio. Di questa storia, Debussy e l’Impressionismo, Schoenberg e Kandinsky, Strawinsky e Picasso, fino a Scelsi, Ligeti e Rothko, sono gli esempi più ricchi e affascinanti. 
29 Luglio 2018

MAURO CERUTI “Il tempo della complessità”

GIORNATA INAUGURALE Anno accademico 2018 2019 Lezione magistrale di MAURO CERUTI Il tempo della complessità   Sala del Tricolore venerdì […]