Vanessa Voisin: Ucraina e Russia tra Impero e Stati-Nazione: elementi di una storia contemporanea dell’area
II° incontro – martedì 25 febbraio 2025 – ore 17.30 – Unimore Palazzo Dossetti Viale Allegri 9
La lezione mira ad offrire elementi di orientamento e materiale di riflessione sulla storia degli spazi che corrispondono oggi agli Stati ucraino e russo.
Si rifletterà in particolare sulla questione dell’appartenenza imperiale contrapposta a quella nazionale.
Partiremo dalla metà del XIX secolo, quando non si parlava di Russia o Ucraina, ma di diverse province dell’impero “russo” (rossiiskii) capeggiato dallo zar autocrate, poste di fronte alla sfida della modernità industriale e al fenomeno politico-culturale della nazione.
Attraverseremo il XX secolo, soffermandoci su alcuni punti di svolta (le rivoluzioni del 1917 e la guerra civile, l’Holodomor del 1932-33, l’estrema violenza della Seconda guerra mondiale sulle terre ucraine, il regime sovietico nelle sue diverse fasi, la fine dell’Urss) e concentrando l’attenzione sulla politica delle nazionalità e la struttura “pseudo-federale” dell’Urss.
Concluderemo con alcune parole sulla “divergenza” (secondo la definizione di Andrea Graziosi) che ha caratterizzato lo sviluppo della Federazione russa e dell’Ucraina dopo il 1991, malgrado l’esistenza di elementi comuni ereditati dal passato più o meno recente.