Gino Ruozzi

Gino Ruozzi ha insegnato Letteratura italiana nell’Università di Bologna. I suoi interessi principali sono rivolti allo studio delle forme brevi e morali della letteratura italiana (aforismi, epigrammi, favole, apologhi) e al Settecento, di cui ama la curiosità e il cosmopolitismo. Ha pubblicato Scrittori italiani di aforismi (2 voll., “I Meridiani” Mondadori, 1994-96), Epigrammi italiani (Einaudi, 2001), Favole, apologhi e bestiari (BUR, 2007), Ennio Flaiano, una verità personale (Carocci, 2012), Quasi scherzando. Percorsi del Settecento letterario da Algarotti a Casanova (Carocci, 2012). Di Luigi Malerba ha curato per Mondadori le edizioni di Sull’orlo del cratere (2018) e di Tutti i racconti (2020). E’ stato direttore della Biblioteca Maldotti di Guastalla. Collabora da anni con l’edizione domenicale del “Sole 24 Ore”.

PAOLA CARIDI Il gelso di Gerusalemme. L’altra storia raccontata dagli alberi (Feltrinelli 2024) con l’autrice dialoga Gino Ruozzi La storia […]

Docente:

Venerdì 17 gennaio 2025 ore 17,30, Aula Magna Manodori UNIMORE Gino Ruozzi Buzzati e l’oscillazione dei confini Dino Buzzati ha […]

Alma di Federica Manzon in dialogo con Gino Ruozzi Federica Manzon scrive un romanzo dove l’identità, la memoria e la […]

Docente:

Il Corso sul “Romanzo. La letteratura mondiale contemporanea: GENERAZIONI” Gino Ruozzi Giuseppe Pontiggia nell’ottica manzoniana Giuseppe Pontiggia tratta il tema […]

Martedì 31 ottobre 2023, ore 17.30, Aula Magna Manodori, Unimore con Guido Conti in dialogo con Gino Ruozzi Il racconto […]

Docente:
Categorie:

Gino Ruozzi Ennio Flaiano è stato un protagonista e un interprete disincantato del secondo Novecento, dei primi anni della Repubblica, […]

Docente:
Categorie:

Gino Ruozzi  Tozzi è scrittore centrale e insieme tuttora appartato del Novecento. Uno scrittore silenzioso e violento, di vertigini naturali […]