Il corso di geopolitica del 2019 si concentra, in 4 incontri, su come cambia l’Europa che abbiamo sin qui conosciuto: quella dei diritti, dello Stato sociale e della solidarietà conquistati nel corso di una lunga e travagliata storia. L'intervento di chiusura del corso, con Lucio Caracciolo, si terrà GIOVEDI' 5 DICEMBRE 2019, ore 11.30 - 13.00 al CINEMA CRISTALLO, VIA FERRARI B0NINI 4, RE Sarà disponibile in omaggio per tutti gli iscritti l'ultimo numero di Limes
DOVE VA L’EUROPA?
Giorgio Arfaras, Lucio Caracciolo, Luca Leone, Fabrizio Maronta
Corso promosso da LUC – Libera Università Crostolo,
LUP – Libera Università Popolare
in collaborazione con LIMES e BOOREA
Il corso di geopolitica del 2018 aveva come titolo L’ordine del caos: mappe geopolitiche del mondo senza centro. Nell’analisi e “decodifica” delle cause alla base dell’odierna instabilità geopolitica e finanziaria mondiale, i diversi interventi mettevano in luce le chancesdell’Europa di fronte alla politica di potenza di Stati Uniti, Russia e Cina. La rinnovata conflittualità a livello globale porta a interrogarci sul futuro dell’Europa, intesa sia in senso geografico che istituzionale, come Unione Europea (Ue).
In questo spazio investito da vecchie e nuove questioni geopolitiche e dai controversi esiti delle elezioni europee, il corso del 2019 si concentra su come cambia l’Europa che abbiamo sin qui conosciuto: quella dei diritti, dello Stato sociale e della solidarietà conquistati nel corso di una lunga e travagliata storia. Quanto resta di questa Europa, scossa nelle sua fondamenta dal riaffacciarsi dei nazionalismi e dalle nuove forme di manipolazione del consenso connesse alle nuove tecnologie? Quanto il momento attuale si configura come rischio mortale per le democrazie continentali, e quanto come opportunità di rivedere assetti e narrazioni ormai superati dai tempi? Cosa può e deve fare la politica per rispondere alle sfide odierne e salvaguardare il bene comune?
La prima conferenza si interrogherà su ciò che resta dell’Europa come potenza nel perimetro del gioco geopolitico; la seconda affronterà il nodo dei diritti e della crisi della democrazia europea e occidentale di fronte alle politiche di Trump e ai “nuovi imperi”; la terza analizzerà la linea di faglia tra Occidente e Oriente rappresentata dai Balcani, in cui risuona l’eco mai sopito delle guerre degli anni Novanta; nel quarto e ultimo appuntamento sarà analizzato il ruolo dell’Italia nel contesto europeo e mondiale.
Contributo di partecipazione al corso: 25 euro
Giovani fino a 26 anni 13 euro
Iscrizioni:
per la LUC presso la segreteria LUC in corso Garibaldi 42 da lunedì 28 ottobre; www.liberauniversitacrostolo.it
per la LUP online dal 28 ottobre lup.re@libero.it; https://lupreggioemilia.wordpress.com
Numero di iscritti massimo: 180
Sede del corso UniMoRe Palazzo Dossetti, Viale Allegri 9
Fabrizio Maronta La storia non finisce con l’Europa, ma l’Europa può ben restare vittima della storia. L’eurocentrismo cui secoli di […]
Giorgio Arfaras Oggi va in scena una contrapposizione profonda: quella fra il popolo dei cittadini e il popolo dei creditori […]
Luca Leone I Balcani vivono intensamente il trauma dei conflitti degli anni Novanta: aggressioni armate nel nome del nazionalismo, dell’accaparramento […]
Lucio Caracciolo Il nostro paese sconta ormai da oltre vent’anni la disgregazione dell’ordine mondiale post-bellico sul quale si è modellata […]